Utente | Messaggio |
14:53 18 febbraio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
15:12 18 febbraio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Grazie, daniela! Non sono riuscita a capire chi sia la lettrice, ma, indubbiamente è molto efficace. "Gita al faro" è un tipico romanzo della Woolf, dove l'intreccio della trama è praticamente assente e viene dato risalto alla psicologia dei personaggi ed al loro 'flusso di coscienza'. Una scrittura decisamente moderna, a tratti molto poetica.
|
|
17:58 18 febbraio 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Noooo! Io mi sono persa dopo due minuti. La tipa legge bene, certo… ma io preferisco tenere il libro in mano. Vogliamo mettere? 
 
|
|
19:08 18 febbraio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Non so neanche io chi sia la lettrice del pezzo, Rose.
Sandrina, che dici? ti sei persa così presto?
Capisco la bellezza del leggere la pagina scritta, ma dove la metti la “recitazione”?
E' un arricchimento … Mah, ' sti giovani!
Beccati questo!
|
|
|
19:12 18 febbraio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
23:12 18 febbraio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ho ascoltato solo Levi, per il momento. Impressionante, certo. Continuaimo ad accettare la sua testimonianza sulla vita nei lager e di rado pensiamo alla fine che si è inflitto, gettandosi dalla tromba delle scale, decenni dopo l'olocausto. La fede e la speranza che l'hanno sostenuto nella prigionia sono venute meno … non hanno retto all'alienazione della vita quotidiana? Inquietane e tragico insieme.
|
|
11:06 19 febbraio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Drammatica la lettura delle ultime pagine del "Ritratto".
Il mito dell'eterna giovinezza che si scontra con "la morte in vita della propria anima".
Un mito, un'illusione dominanti anche ai nostri giorni, con risultati spesso … pietosi.
Meglio allora accettare il passare del tempo e accettarsi … o no? 
Grazie a daniela, per aver portato queste letture. 
|
|
11:31 19 febbraio 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Io vorrei "beccarmi" queste letture, signora admin daniela, ma non ho tempooooo!
Magari, stasera… Piuttosto che sanremo!  
|
|
21:46 19 febbraio 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
ok. Ho ascoltato Levi e Wilde. Belle letture. Conosco entrambi i libri ed è stato più facile che ascoltare la Woolf.
Ha ragione Rose su Primo Levi. E' strano… come se l'essersi tolto la vita sminuisse il valore della tua testimonianza…
Invece, col "Ritratto di Dorian gray" Wilde dimostra una profondità psicologica che non è altrettanto evidente negli altri suoi lavori, imperniati sulla piccola nobiltà inglese.
Vi ho stupiti tutti, dite la verità! stasera sono troppo seria  
|
|
11:59 20 febbraio 2009
| Elina
| | |
| Ospite
| | |
|
|
bella questa pagina/post
chi mi conosce sa quanto ami la recitazione, da qui (sono in ufficio) non posso gustare i vari interventi, tornerò più tardi
Elina
|
|
15:38 20 febbraio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Maschere: di maschere ce ne sono molte, sembra dire Boll, ed un clown forse può essere un eccentrico, strano, uomo, senza alcuna maschera.
|
|
|
18:32 10 marzo 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
21:00 10 marzo 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Io ho qualche difficoltà a capire, sia per l'audio, che per la pronuncia. Sorry.
Anche nel video precedente.
|
|
21:54 10 marzo 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Mi dispiace, Rose, che tu non riesca a gustarlo, è un peccato, dal mio punto di vista, che è però molto, molto parziale : io ho un audio abbastanza buono, anche se non perfetto. La pronuncia di Govi, beh, "è" Govi.
Passo ad altro e speriamo bene sia come audio che come pronuncia:
|
|
|
21:50 22 marzo 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
14:56 27 aprile 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
22:35 22 maggio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
10:09 23 maggio 2009
| franco
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Qui Edoardo recita solo attraverso indistinte ed inintelleggibili sonorità, però di una ricchezza espressiva incredibile.
f
|
|
14:15 23 maggio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 Una zuppiera di fagioli … miracolosa!
Grande Edoardo!
Luca ~ Io m'alzai e andai dentro la cucina perchè io lo so che quando si fanno i fagioli in casa mia si fanno che possono bastare per tre giorni, perchè ci piace di mangiarli freddi al giorno appresso, e pure riscaldati la sera..'a matina pe' merenda.. M'assettaje vicino 'o tavulino.. 'o cucchiaio già stava dint' 'a zuppiera.. e drunghete e dranghete (e drunghete e dranghete, e drunghete e dranghete, me mangiaje tutte 'e fagioli! Facette 'a zuppiera pulita pulita. Po' me ne tornaje cc� e me mpiazzaje dentro 'o portafoglio (allude al letto) e dicette: “Quanno é dimane se ne parla”. Io sono tremendo, é vero Cuncè? Il giorno appresso mi svegliai senza nemmeno un poco di febbre. Comme me scetaje, Cuncè? Concetta ~ Frisco frisco Luca ~ Frisco frisco. Venette 'o scienziato.. e dicette: “Avete visto? Se mangiava nun le passava 'a febbre”. Che ciuccio!
 
|
|
14:33 23 maggio 2009
| franco
| | |
| Ospite
| | |
|
|
grazie della trascrizione dello splendido monologo di Edoardo,
 
e a proposito di arte e…fagioli,
“il mangiatore di fagioli”
(di Annibale Carracci)
f
|
|