Dal 5 marzo al 27 giugno 2010, il Palazzo Reale di Milano ospiterà la mostra Goya e il mondo moderno.
La mostra intende analizzare la relazione e i legami artistici tra Goya e altri celebri pittori moderni, partendo dall’analisi delle tematiche care al pittore aragonese: l’immagine della nuova società, l’espressione della soggettività, la reazione gestuale, la violenza.
La presenza dell’irrazionalità, l’importanza del corpo, il terrore, la costanza della paura, sono alcuni degli aspetti che conferiscono ai quadri e ai disegno di Goya una luce intensa e riconoscibile.
http://www.inmilano.com/eventi/goya
Oltre 180 opere, tra dipinti, incisioni e disegni, raccontano a Palazzo Reale il genio di Goya e l’influenza da lui esercitata sugli artisti più importanti degli ultimi due secoli, tra cui Delacroix, Klee, David, Kokoschka, Mirò, Picasso, Bacon, Pollock, Guttuso, De Kooning.
Il mito dell’esotico nell’arte europea da Gauguin a Luigi Ontani. Una mostra al Mar di Ravenna fino al 21 giugno

Il più famoso è Gauguin, padre del primitivismo, che nel 1895 lasciò definitivamente la Francia per trasferirsi a Thaiti, quindi nelle Isole Marchesi. Ma dall’Ottocento in poi furono tanti gli artisti in fuga dal Vecchio Continente, che partirono alla scoperta di mondi lontani. A loro, i pittori-viandanti con il mito dell’esotico, è dedicata la mostra al Mar di Ravenna, L’artista viaggiatore Da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani : un percorso emozionante attraverso Asia, Africa, America Latina e Oceania, tra paesaggi e visioni di deserti, architetture orientali, mari e isole del Pacifico, donne col velo. Arricchita da modelli storici di galeoni, carte geografiche, maschere, oggetti rituali e mappamondi, la mostra racconta i luoghi, le avventure, le impressioni e suggestioni riportate in Europa da alcuni dei più grandi artisti di Otto e Novecento. Da Kokoschka a Klee, da Matisse aKandinskij, oltre a Gauguin. Ma è anche un’occasione per riscoprire pittori meno noti, come i realisti italiani Ippolito Caffi, Stefano Ussi, Roberto Guastalla, e l’orientalista francese Emile Boivin. Infine, per capire l’importanza del viaggio nelle più recenti ricerche di Alighiero Boetti, Luigi Ontani, Aldo Mondino.
Info: L’artista viaggiatore Da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani, fino al 21 giugno 2009, Mar- Museo d’Arte di Ravenna, tel. 0544.482017. Orari: martedì – venerdì 9-18, sabato e domenica 9-19, chiuso lunedì. Ingresso: 8 €.